Se non visualizzi correttamente questa newsletter clicca qui
Newsletter di mercoledì 16 ottobre 2024
Sommario
Un anno alla guida di Andisu: le parole del Presidente Sciretti

È passato quasi un anno da quel 27 ottobre 2023 quando, durante il Consiglio Nazionale convocato a Cesena, ho avuto l'onore di essere eletto Presidente di Andisu. I rappresentanti del diritto allo studio di tutte le regioni italiane si erano riuniti il giorno precedente a Urbino per parlare di residenzialità universitaria, riflettendo sui nuovi modelli di gestione e sulle sfide e i costi da sostenere per garantire un futuro certo. E pochi giorni dopo abbiamo accolto con soddisfazione l'esito del quinto Bando 338, che consentirà di avere oltre cinquemila nuovi posti letto per il DSU che verranno realizzati in Italia nei prossimi anni grazie al cofinanziamento ministeriale al 75%. Su questi progetti abbiamo avuto occasioni di incontro e workshop per consentire a tutti gli enti di essere preparati a questa fondamentale sfida.

L'avevo detto al momento della mia elezione e lo ripeto ora, sempre con la stessa convinzione: il diritto allo studio in Italia è un sistema di grandissimo valore che merita attenzione e prospettive di sviluppo, per le quali abbiamo lavorato con tenacia e impegno in questo anno. Ciò che si è rafforzato in questi 12 mesi è la consapevolezza che Andisu e gli enti che la formano sono una squadra di grande professionalità, capace di unire realtà ed esperienze differenti. Nelle occasioni che abbiamo avuto di incontrarci, queste differenze hanno sempre rappresentato un'opportunità di arricchimento e confronto che, sono certo, proseguirà nel comune intento di sostenere il diritto allo studio universitario del nostro Paese.

Consiglio Nazionale ANDISU a Pollenzo: la prossima settimana l’elezione del nuovo esecutivo e le collaborazioni internazionali

Il prossimo Consiglio Nazionale di ANDISU si terrà il 23 e 24 ottobre 2024 presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in provincia di Cuneo, in una cornice che unisce tradizione e innovazione. Al centro dell’incontro, l’elezione del nuovo Presidente e il rinnovo dell’intero Esecutivo, eventi cruciali per il futuro dell'associazione.

La prima giornata, il 23 ottobre, avrà inizio alle 16:00 con la riunione del Comitato Esecutivo, che si protrarrà fino alle 18:30. A seguire, i partecipanti potranno godere di una visita presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, una delle maggiori istituzioni avcademiche nel campo delle scienze gastronomiche in Italia e in tutto il mondo. La serata si concluderà con una cena conviviale, occasione ideale per favorire lo scambio di idee in un contesto informale ma prestigioso.

Il 24 ottobre si apriranno i lavori del Consiglio Nazionale alle 10:30, momento che culminerà con l'elezione del nuovo Presidente di ANDISU e il rinnovo delle cariche esecutive. Il Consiglio terminerà alle 15:00 e lascerà spazio a un momento di particolare rilevanza, quando verrà firmato alle 16:00 un protocollo di collaborazione tra EDISU Piemonte e il Politecnico di Chengdu. Un accordo che rafforza la dimensione internazionale dell’associazione.

Questo Consiglio Nazionale rappresenta non solo un momento di rinnovamento per ANDISU, ma anche un'opportunità per rafforzare i legami internazionali e promuovere nuove iniziative a favore degli studenti e delle università. Il contesto di Pollenzo, con la sua combinazione di cultura gastronomica e patrimonio enologico, offrirà ai partecipanti un ambiente unico per affrontare sfide e prospettive future.

Terra Madre 2024: Edisu Piemonte racconta qualità e sostenibilità delle sue mense

Anche per l'edizione 2024, Edisu Piemonte ha partecipato a Terra Madre-Salone del Gusto, la kermesse che valorizza i prodotti di qualità dell'enogastronomia mondiale educando a un consumo consapevole.

Il Protocollo d'Intesa siglato con Slow Food ha permesso all'Ente per il diritto allo studio in Piemonte di essere presente dal 26 al 30 settembre con un suo stand al Parco Dora a Torino. Nei cinque giorni di evento, tanti studenti, ma anche persone più adulte, sono passate e hanno potuto conoscere i servizi e, nello specifico, i principi e i valori che guidano l'offerta ristorativa delle mense di Edisu.

Il presidente Alessandro Ciro Sciretti e il direttore Marco Caselgrandi sono stati presenti allo stand e agli eventi organizzati durante Terra Madre-Salone del Gusto, illustrando il funzionamento delle mense e dei locali convenzionati per i pasti e, in un'ottica di sostenibilità, le pratiche ambientali e di gestione del cibo avanzato.

Inoltre, la ditta Elior, che ogni giorno prepara i pasti per gli studenti di Edisu, ha offerto una degustazione di alcuni dei piatti serviti nelle mense, permettendo ai visitatori di assaporare direttamente la qualità dell'offerta gastronomica.

Guardia di Finanza ed ERSU Palermo firmano un Protocollo d’Intesa per la Sicilia Occidentale

Il 7 ottobre scorso, presso la Caserma Mazzarella, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Palermo, il Comandante Provinciale - Generale di Brigata, Domenico Napolitano - e la Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio Universitario (ERSU) – dott.ssa Margherita Rizza - hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa che discende da un accordo generale voluto dal Ministero dell'Università e sottoscritto, in giugno scorso, dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro. Alla firma era presente anche la delegazione nazionale dell’ANDISU con il presidente Alessandro Ciro Sciretti. 

Con tale accordo l’ERSU e la Guardia di Finanza definiscono la reciproca collaborazione, nell’ambito dei rispettivi fini istituzionali, sul contrasto delle condotte illecite rafforzando il monitoraggio dell’utenza, sia italiana che estera, che usufruisce dei benefici monetari, dei servizi e delle agevolazioni offerte dall'ente attraverso l’apposito concorso: borse di studio, posti letto, ristorazione e altri servizi. 
 
Grazie alla collaborazione tra le due istituzioni, sarà possibile implementare strategie più efficaci per garantire sempre più un uso corretto delle risorse pubbliche destinate agli studenti: per l’anno accademico 2024/2025 che sta per iniziare è stata registrata la richiesta di più di 14mila domande di partecipazione provenienti da studenti che, in Sicilia occidentale, sono iscritti nelle università, nelle accademie di belle arti e nei conservatori di musica. 
 
Il protocollo prevede l'adozione di misure di controllo più rigorose e la condivisione di informazioni, al fine di garantire la trasparenza e la legalità. Inoltre, l'iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti sulle normative vigenti e sui comportamenti da adottare per evitare situazioni di irregolarità. L'ERSU e la Guardia di Finanza sono fiduciosi che questo accordo contribuirà a tutelare i diritti di tutti gli studenti e a promuovere una cultura di legalità e responsabilità tra i giovani che oggi studiano e che rappresentano la classe dirigente nel futuro del nostro Paese. 
 
Master in Diritto allo Studio Universitario, online la campagna video per la promozione del programma di Ca' Foscari Challenge School

Il Master in Diritto allo Studio Universitario (DISTU), promosso dalla Ca' Foscari Challenge School, è un programma innovativo volto a preparare professionisti capaci di affrontare le sfide del diritto allo studio. Con l'obiettivo di formare esperti nel campo delle politiche educative e dell'accesso all'istruzione, il master unisce teoria e pratica e si distingue per un approccio multidisciplinare in costante dialogo con le istituzioni pubbliche e private, al fine di promuovere l'equità educativa in ambito universitario. Il Master DISTU offre una preparazione completa per chi vuole contribuire a rendere l'istruzione universitaria accessibile e inclusiva.

Gli esperti alla guida del Master

Nei tre video che vi proponiamo, è possibile ascoltare le voci di alcuni dei protagonisti del corso:

Questo master non è solo un percorso accademico, ma un trampolino di lancio verso ruoli strategici nelle politiche pubbliche e nei servizi universitari. È progettato per chi desidera costruire una carriera solida nel diritto allo studio, supportando l'accesso e la permanenza degli studenti nelle istituzioni universitarie.

👉 Scopri di più e candidati quiCa' Foscari Challenge School.

Un progetto per riammodernare e gestire le residenze universitarie dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario Toscana

L'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana si è attivata per dare una risposta alla necessità di ammodernamento di alcune residenze universitarie presenti sul territorio regionale ed ottimizzarne la gestione. L’obiettivo strategico che DSU Toscana intende perseguire è quello di implementare un modello di collaborazione pubblico-privata che, attraverso l’affidamento ad uno o più partner contrattuali della gestione unitaria ed integrata di alcune residenze, possa garantirne un alto livello qualitativo dell’accoglienza e della loro vivibilità oltre all’adeguamento degli immobili alle normative vigenti e ad una migliore efficienza energetica.

Il DSU Toscana ha pertanto pubblicato un avviso finalizzato a sollecitare gli operatori economici interessati ad avanzare proposte, in finanza di progetto, per la gestione di alcune residenze universitarie ubicate nel Comune di Firenze, nel Comune di Pisa, nel Comune di Siena. Gli operatori economici potranno liberamente scegliere di presentare singole proposte per l’affidamento in concessione di almeno uno dei gruppi di residenze afferenti ad uno dei comuni citati o presentare proposte che aggreghino due o più gruppi di residenze.

Le proposte dovranno prevedere la realizzazione dei lavori di efficientamento energetico, ristrutturazione e ammodernamento dei relativi immobili. Oltre alla parte strutturale le proposte dovranno contemplare aspetti gestionali delle residenze universitarie coinvolte garantendo servizi quali quelli di guardiania/reception, di pulizie e sanificazioni, di manutenzione ordinaria e straordinaria, di disinfestazione, derattizzazione, di lavanderia mediante installazione e gestione di lavatrici e asciugatrici, manutenzione spazi verdi delle aree esterne di pertinenza della struttura, facchinaggio e smaltimento di arredo e altri materiali degli appartamenti/camere. 

Il DSU Toscana riconoscerà al concessionario la corresponsione della tariffa derivante dall’occupazione dei posti letto destinati ai propri beneficiari che non supereranno l’80% degli alloggi disponibili e verrà riconosciuto all’operatore economico il diritto di incassare autonomamente una tariffa derivante dalla locazione dei restanti posti letto liberi che non verranno utilizzati per la quota parte pubblica destinata agli aventi diritto delle graduatorie formulate dall’Azienda.

La procedura verrà esperita attraverso l'utilizzo del Sistema Telematico Acquisti della Regione Toscana (Start), quale piattaforma digitale di negoziazione certificata Agid, raggiungibile al link https://start.toscana.it/tendering/tenders/042215-2024/view/detail/1%EF%BB%BF dove sarà possibile prendere visione di tutta la documentazione disponibile.

Il termine per la presentazione delle proposte è fissato per le ore 13:00 del giorno 15/01/2025.


 

Anche a Messina collaborazione tra Ersu e Guardia di Finanza per la corretta attribuzione delle borse di studio e degli alloggi

Ersu e Guardia di Finanza a braccetto per la tutela del diritto allo studio. Nella caserma Stefano Cotugno sede del Comando provinciale, la prima settimana di ottobre, la firma del protocollo d'intesa da parte del comandante delle Fiamme Gialle Girolamo Franchetti e il presidente del Consiglio di Amministrazione Ersu, Andrea Carmelo D’Aliberti.

Il protocollo firmato si inserisce in un'iniziativa più ampia, a carattere nazionale, promossa dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), dall’ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi del Diritto allo Studio) e dal Comando Generale della Guardia di Finanza.

Con l'accordo, che avrà la durata di trentasei mesi, l’Ente Regionale e la Guardia di Finanza definiscono la reciproca collaborazione, nell’ambito dei rispettivi fini istituzionali, allo scopo di rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e/o incentivo per la tutela al diritto allo studio. L’intesa stipulata si pone come obiettivo quello della corretta attribuzione delle borse di studio e degli alloggi per gli studenti universitari, ambiti in cui il predetto Ente eroga specifici benefici, e consentirà di rafforzare il sistema di monitoraggio e il contrasto alle condotte illecite, per il corretto utilizzo delle risorse destinate al diritto allo studio universitario a garanzia di una maggiore tutela degli interessi della collettività. 

La sottoscrizione del Protocollo d’intesa conferma l’impegno delle Fiamme Gialle e dell’E.R.S.U. di Messina a favore dei beneficiari degli aiuti per il diritto allo studio, tutela assicurata in primo luogo prevenendo e contrastando i comportamenti irregolari e individuando tempestivamente le attività fraudolente che possono generare il non corretto utilizzo di questi importanti contributi pubblici.

 

Invita colleghi e professionisti a iscriversi alla Newsletter ANDISU!

Se stai leggendo questa newsletter, sai già quanto sia utile per rimanere aggiornati sulle novità e le iniziative nel mondo del diritto allo studio universitario. Ora, hai l’opportunità di condividere questo prezioso strumento con i tuoi colleghi e altri professionisti del settore.

Invitare nuovi iscritti è semplice: basta far loro sapere che possono entrare a far parte della mailing list inviando una email a comunicazione@andisu.it. È un’occasione per far conoscere a più persone le attività di ANDISU, le opportunità di collaborazione e gli eventi importanti per il nostro ambito professionale.

Per ulteriori informazioni e per consultare l'archivio delle newsletter precedenti, puoi anche indirizzarli alla pagina dedicata sul nostro sito: https://www.andisu.it/archivio-newsletter/.

Diffondiamo insieme l'importanza del diritto allo studio!